dott. RINALDO DONI
via Guanella, 36
20128 Milano
Milano, 1 aprile 1996
Sono un laureato in Scienze Biologiche, mi sto occupando da circa
cinque anni di ricerca scientifica nel campo delle malattie
neurodegenerative, presso lunità di neurobiologia dellAlzheimer,
dellIstituo di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano.
Attualmente i miei studi si svolgono nei confronti di quelle molecole
aventi spiccate attività biologiche in grado comunque, di modulare
lespressione del precursore del peptide b-A4, quale marker biologico
dei cervelli Alzheimer. Inoltre le mie ricerche si rivolgo ad
unaltra proteina, che si è osservata essere centrale nellinsorgenza
di altre forme di neurodegenerazione; tale proteina è la prion
protein. Tali patologie sono tornate recentemente
alla ribalta con i casi di "Encefalopatia spongiforme bovina" (BSE),
conosciuta anche col nome di "Malattia delle vacche pazze",
evidenziate in Gran Bretagna.
dott. Rinaldo Doni
Allego alla presente lettera il mio Curriculum vitae
Dr. Rinaldo Doni
Nato: a Milano, il giorno 10 settembre 1963
Indirizzo: Via Don Luigi Guanella, 36 - 20128 Milano
Tel. e Fax: 02-27003624 (Casa)
Tel: 02-39014.462 (Lavoro)
e-Mail: aitor at mbox.vol.it
CURRICULUM VITAE
Titoli di studio:
Istituto tecnico agrario statale di Limbiate (MI) dal 1977 al
1982
Diploma di maturità agraria
Iscritto allAlbo dei Periti Agrari della provincia di Milano dal 1988
Università degli studi di Milano dal 1988 al 1994
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali
corso di Laurea in scienze biologiche
indirizzo biochimico e biologico molecolare
voto: 104/110
Titolo della Tesi di Laurea:
Proteina PrP e astrogliosi nelle encefalopatie spongiformi: studi "in
vivo"
e "in vitro".
Tirocinio:
Tirocinio svolto presso lIstituto di ricerche farmacologiche "Mario
Negri"
di Milano. Laboratorio di Neurobiologia dellAlzheimer, diretto dal
dott. Gianluigi Forloni.
Lingue straniere conosciute:
Spagnolo ottimo scritto e parlato
Inglese discreto parlato
sufficiente scritto
Francese discreto parlato
sufficiente scritto
Esperienze professionali:
· Dal 15 maggio 1990 al 31 ottobre 1990
Università degli studi di Milano
Fac. di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Dip. Genetica e biologia dei microrganismi
Prof. Gianfranco Badaracco
Lavoro svolto:
Determinazione della sequenza nucleotidica ed aminoacidica della
Topoisomerasi I di Artemia salina.
· Dal 1°novembre 1990 al 31 novembre 1991
Università degli studi di Milano
Fac. di Medicina Veterinaria
Dip. di Microbiologia ed Immunologia
Prof. Giorgio Poli
Lavoro svolto:
Determinazione della presenza della proteina Prion "scrapie-infettiva"
in
animali da laboratorio e da reddito.
· Dal 1°dicembre 1991 ad oggi.
Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano
Unità di Neurobiologia dellAlzheimer
Dott. Gianluigi Forloni
Lavoro svolto:
Studi e caratterizzazione della proteina Prion "in vivo" e "in vitro",
riguardo agli effetti svolti sulle cellule astrogliali e neuronali.
Determinazione delle proprietà biologiche dei peptidi corrispondenti a
sequenze della PrP; in particolare i miei studi si sono rivolti nei
confronti del peptide PrP106-126.
Studi "in vivo" e "in vitro" sulla modulazione dellespressione del
precursore della b-proteina (Alzheimer), dopo trattamenti con molecole
aventi diverse attività biologiche.
· ABSTRACTS E PUBBLICAZIONI:
DallAra P., Bonizzi L., Ceccarelli A., Doni R. & Poli G. (1991)
Western blotting in PrPsc detection.
Atti della società italiana delle scienze veterinarie, Vol XLV; pag.
1035
DallAra P., Cattini P., Ceccarelli A., Doni R. & Poli G. (1992)
Immunodiagnostica delle encefalopatie spongiformi: prospettive per
un'applicazione della tecnica Western blotting alla BSE.
Atti della Società Italiana di Buiatria, XXIV, San Benedetto del
Tronto (AP), 22 e 24 maggio 1992, pg. 527.
Bugiani O., Del Bo R., Angeretti N., Chiesa R., Smiroldo S., Doni R.,
Ghibaudi M., Salmona M., Porro M., Verga L., Giaccone F., Tagliavini
F.
& Forloni G.
A neurotoxic prion protein fragment induces hypertrophy and
proliferation
of astroglial cells in vitro.
Clinical neuropathology; Number 3 - May/June 1994 - vol.13
Forloni G., Del Bo R., Angeretti N., Chiesa R., Smiroldo S., Doni R.,
Ghibaudi E., Salmona M., Porro M., Verga L., Giaccone G., Bugiani O.
& Tagliavini F.
A neurotoxic prion protein fragment induces rat astroglial
proliferation
and hipertrophy.
Europ. Journ. of Neurosc., (1994) vol 6, pp. 1415-1422
Preferenze:
· Lavoro di ricerca e di sviluppo.
· Disposto al trasferimento in uno dei paesi della CEE.
Informazioni generali:
· Obblighi di leva, assolti.
· Celibe.
· In possesso della patente di guida tipo B.
· Buona conoscenza nel campo dellinformatica, sistemi usati : DOS,
WINDOWS, OS/2, MacIntosh e relative applicazioni; come ad esempio:
Word
processors, Fogli elettronici, Data base e HTML editor
(URL=http://www.ecs.net/golf/ - http://www.ecs.net/clamps/).
Posseggo inoltre nozioni, nel campo della programmazione: Basic e
Visual basic.