Nuova testata: SCIENZA & BUSINESS: Articoli, Sponsor, etc.
http://cam70.sta.uniroma1.it/S&B/home.htm
La testata (mensile) si propone come un tramite di congiunzione tra le esigenze
delle imprese e la ricerca scientifica così come è intesa in ambito accademico
o negli istituti di ricerca: una sorta di "Le Scienze" orientata a temi
di tecnologia e business, e con un reale collegamento con l'Universita', in cui convergano contributi
sia dal mondo delle imprese (soprattutto) sia dal mondo accademico.
Il progetto ben si inserisce, a nostro avviso, nella tematica della sinergia tra mondo
delle imprese e mondo accademico. Tale esigenza è sentita ora più che mai, come ha
anche illustrato il recente Convegno del CNR sullo stesso tema, ed i tempi sono maturi per
una iniziativa editoriale che, in un certo senso costituisca una sorta di "Convegno
permanente" su questi temi.
L'idea alla base di questa nuova rivista nasce in ambito universitario ed il
Comitato Scientifico (ancora *in formazione*) della rivista è formato da tutti
professori universitari o ricercatori di aziende prestigiose fra cui: Renato
Guarini (ProRettore de "La Sapienza"), Alfredo Rizzi (Commissione Fondi Pensione
e Consiglio Amministrazione ISTAT), Giorgio Marbach (Ordinario di Analisi di Mercato
e membro di varie commissioni governative), Bruno Simeone (Ordinario di Ottimizzazione e
Presidente AIRO), Roberto Soccorsi (Associato di Teoria dell'Informazione a "La Sapienza"),
Massimiliano Bertucci (Docente in corsi master Università Cattolica Sacro Cuore di Milano
e Libera Università Mediterranea), Marco Scarnò (Ricercatore del CASPUR), Francesco
Battaglia (Direttore del DSPSA ed esperto di processi aleatori e serie storiche), Norman
Lloyd Johnson, autore dell'autorevole e famosissima enciclopedia edita dalla Wiley,
M. G. Ottaviani (Presidente IASE), etc. (nuove candidature sono benvenute).
Rientrano fra i temi di interesse per il giornale tutti gli argomenti che riguardano
le applicazioni e le innovazioni tecnologiche e scientifiche in attività economiche
(industria, servizi, etc.) o di ricerca e sviluppo, il quale accoglie articoli (oltre a
recensioni, interviste, reviews, publiredazionali, etc.) che sono sottoposti ad
un'accurata valutazione tecnico-scientifica (refereeing process) prima dell'eventuale
pubblicazione.
Ad esempio: Software Engineering, Telecomunicazioni, Marketing, Segmentazione,
Data Warehouse, Reti Neurali, Sistemi informativi, Information Technology, Data Mining,
Programmazione, Ricerca applicata, Tecnologie per l'industria, Automazione, Tecnologie
in campo medico, Bioingegneria, Innovazione e nuove tecniche specialistiche,
Teoria economica, Commercio e moneta elettronica, Globalizzazione dei mercati,
Business Intelligence, Information Delivery, Customer Relationship Managment,
Risk Managment, Credit Scoring, Metodi di ottimizzazione, etc.
I potenziali Lettori sono dunque una fascia di profilo socio-culturale
medio-alto comprendente: consulenti, managers, imprenditori, professionisti, Studenti e,
in generale, tutte le persone persone interessate a temi di innovazione tecnologica, business, etc.
L'uscita è programmata per settembre 1999.
Tra gli sponsor attuali citiamo ad esempio il SAS Institute.
Caratteristiche editoriali previste per il primo numero della rivista: 64 + 4 pagg. (o più)
tutte a colori formato A4, patinate lucide 90 g. Copertina plastificata opaca 180 g.
Stampa su macchina piana. Allestimento a doppio punto metallico. Prezzo di copertina L. 10.000.
Diffusione prevista per il primo numero: 50.000 copie. Una parte della tiratura è spedita
gratuitamente con mailing mirato inclusivo degli eventuali target forniti dagli inserzionisti
e dagli sponsor.
Molto gradito è l'incontro con potenziali Autori, Sponsor, inserzionisti (prezzi
particolarmente favorevoli per la pubblicita' sono applicati in fase di lancio),
che possono contattare la Redazione utilizzando i recapiti di seguito forniti.
Benvenuti sono: articoli, interviste, recensioni, publiredazionali, etc.
Per informazioni contattare:
Dott. Tommaso Gastaldi
Dip. Statistica, Probabilità e Stat. Appl.
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
P.le Aldo Moro, 5
00185 Roma
Tel. 06 49910494
Tel. 06 4073618
Fax. 06 4959241